La Riviera dei gelsomini, così detta per l’abbondanza dell’omonimo profumatissimo fiore, è quel tratto di mar Ionio in provincia di Reggio Calabria compreso tra i paesi di Brancaleone e Monasterace, una zona ancora poco sviluppata sotto il profilo turistico, eppur depositaria di un patrimonio – storico artistico naturale – immenso. Non si contano in particolare gli itinerari di interesse culturale, alla scoperta delle antiche civiltà (greci romani bizantini normanni) che in passato hanno abitato queste terre: un’eredità che ancora affiora, a più di mille e duemila anni di distanza, nelle espressioni di un popolo che quasi parla greco e latino senza saperlo, e per il quale l’ospitalità è, come la famiglia e il cibo, una cosa sacra.
L' agriturismo Agriclub Le Giare si colloca in questa ricchissima zona come un punto d’osservazione privilegiato: 4 km da Gioiosa e Roccella Ionica (porto turistico e rocca settecentesca), 8 km da Mammola (Museo di Arte Contemporanea) 10 da Locri Epizefiri (scavi archeologici), 20 da Gerace (antico borgo medioevale, uno dei "patrimoni dell'umanità"), 30 da Stilo (sede della famosa "Cattolica", gioiello dell'arte bizantina). E allargando un poco la visuale: Bivongi (cascate del Marmarico e monastero bizantino di S. Giovanni Theresti, 40 km), Samo (sorgenti della fiumara La Verde, 40 km), Serra S. Bruno (certosa benedettina dell'XI sec., 80 km), Palmi (museo etnografico, 45 km), Scilla (borgo marinaro e scoglio di Ulisse, 70 km), Reggio Calabria (stretto di Messina, Bronzi di Riace e museo archeologico, 100 km).
Itinerari naturalistici: tra l' Aspromonte e le Serre, fiumare e calanchi, boschi e cascate.
Itinerari storico culturali: oltre a Locri, Gerace, Stilo, Bivongi... scoprirete altri siti archeologici greci e romani, testimonianze bizantine e normanne, borghi medievali, e poi romitori, monasteri, santuari che documentano un antico e particolare rapporto con il sacro.