Natura, arte, storia, civiltà, religione: i percorsi e gli itinerari possibili per i visitatori del nostro agriturismo, in questa porzione di Calabria, sono cosi vari e numerosi che c' è solo l'imbarazzo della scelta...
Al centro del massiccio sta la cuspide più alta, il Montalto (mt 1956) dalla cui cima si gode un panorama spettacolare: lo sguardo si stende dalla costa ionica a quella tirrenica, dallo Stretto di Messina alle isole Eolie all'Etna. Ma ogni angolo dell' Aspromonte riserva una sorpresa. Boschi fitti e impenetrabili, laghetti silenziosi, fiumare, cascate, carbonaie, tappeti di ciclamini, funghi, farfalle..... E che dire di certe formazioni rocciose dalle forme strane e inconsuete come Pietra Cappa o la Roccia del Drago?
Qui ogni pietra racconta la storia di questa parte della Calabria, di tutti i popoli che l' hanno attraversata e dominata (italioti,greci, romani,bizantini,saraceni, normanni,....)
Tra i monumenti di maggior interesse: la Cattedrale del 1045, i resti del Castello normanno, la chiesa di S. Francesco del XIII sec coi suoi mosaici, il belvedere delle Bombarde, la Porta del tocco...
Adagiata sul mare, deve le sue origini all'arrivo dei coloni greci su questa costa nel SEC VIII a.c. Notevole il parco archeologico: grandi mura difensive, il quartiere commerciale ‘Centocamere’, il tempio di Marasa, l’’antiquarium’ e soprattutto il teatro greco-romano.
Disposta a gradinate sulle pendici del Monte Consolino, in cima al quale svettano i resti imponenti del Castello Normanno ,domina tutta la vallata fino al mare. Nel sec. x era il principale centro bizantino della Calabria meridionale. Eremiti e monaci basiliani abitarono le sue grotte e costruirono la Cattolica, ancora oggi miracolosamente intatta. Dal borgo si dipana un labirinto di stradine, si incontra piazza mercato, porta reale, fontane , portali e fioriti balconi di ferro e tra le case una indicata come quella in cui nacque l’autore della ‘Città del sole’ Tommaso Campanella.
E ancora: a Mammola il museo di arte contemporanea MuSaBa, a Gioiosa Jonica la recente apertura del sito archeologico del Naniglio...